La nostra Farmacia


Inaugurata la Farmacia Lattarulo. A Noicattaro, in via Pietro Nenni 11/F. Per approfondire il target dell’esercizio, abbiamo rivolto al dottor Michele Lattarulo - che lo gestirà insieme ai figli e al fratello - qualche domanda, con particolare attenzione ai servizi da destinare al cittadino.

Iniziamo con una breve presentazione: da dove venite, e come mai avete scelto proprio Noicattaro per aprire quest’attività?



Sono laureato in Farmacia all’Università di Bari e specializzato in Farmacia Ospedaliera, sempre a Bari, e in Farmacognosia all’Università di Messina. Sono docente di Farmacia Clinica alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università di Bari con esperienze anche negli Stati Uniti. Ho inoltre redatto alcune pubblicazioni in Nutrizione Artificiale. Ho lavorato al Policlinico di Bari per 35 anni, di cui circa 20 come direttore. Dunque una formazione nei campi della ricerca, della didattica e della gestione ospedaliera, la mia, più che nell’ambito Farmacia tradizionale. Mio fratello, socio dell’attività, si è occupato per trent’anni di informazione medico-scientifica. I nostri figli, poi, hanno avuto modo di fare esperienza in farmacia per un paio d’anni. Abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a questo concorso regionale, legato al decreto che ha aumentato il numero delle farmacie in Puglia: circa 180 di nuova apertura. Noi, pur essendo baresi, abbiamo scelto Noicattaro nonostante ci fosse la possibilità di altri posti più vicini, perché abbiamo visto del potenziale in questo paese e in particolare in questa zona centrale, che ci ha veramente affascinato.

Quali servizi avete intenzione di offrire?

Forniremo gli stessi servizi delle altre farmacie, con le quali intendiamo collaborare e non competere. Stiamo però iniziando ad orientarci verso nuove opportunità riguardanti ambiti farmaceutici un po’ più specifici. Uno dei nostri obiettivi principali a lungo termine, per esempio, è quello di sviluppare una correlazione più proficua con gli ospedali: vogliamo specializzarci nella personalizzazione delle terapie. Il nostro scopo, cioè, è quello di creare delle terapie per conto degli ospedali, e questi ultimi le andrebbero a fornire ai pazienti. Saremo, dunque, a servizio dei cittadini di Noicattaro e di un po’ tutto il Meridione, anche se non direttamente, ma sempre attraverso la mediazione del medico.

 



In quali settori saranno possibili queste correlazioni tra la vostra farmacia e gli ospedali?

Io, come già detto, sono esperto in Nutrizione Artificiale, cioè la creazione, sulla base di prescrizioni specialistiche, di soluzioni contenenti le componenti fondamentali di una dieta elementare, per essere somministrate a chi, per una qualsiasi patologia, si trovi in una grave situazione di malnutrizione, e che abbia bisogno, quindi, di recuperare l’assetto nutrizionale. Molti di questi casi patologici possono sopravvivere solo grazie a queste somministrazioni: per esempio, ho avuto un paziente a cui era stato asportato l’intestino, che ha potuto nutrirsi solo con queste soluzioni per una quindicina d’anni.



Quali sono le altre proposte “originali” che offrirete ai clienti?

Oltre ai servizi di autoanalisi, telemedicina, telecardiologia, tra poco implementeremo il servizio con proposte aggiuntive, come le campagne di prevenzione dell’osteoporosi o le giornate di informazione e formazione sanitaria rivolte a tutti i cittadini che abbiano problemi di salute. Instaureremo un sistema di “problem solving” attraverso la pratica del “counseling”, ossia l’ascolto dei pazienti per conoscere approfonditamente i loro problemi e cercare di trovarne le soluzioni assieme a loro, per fare in modo di contrastare fenomeni come quello dell’abbandono delle terapie. Un’altra prospettiva nuova che intendiamo proporre è la riconciliazione terapeutica: si tratta di cercare di esaminare nella globalità, “riconciliandole”, le terapie del paziente seguito da più specialisti, ognuno dei quali pone la propria prescrizione. Un impegno particolare metteremo nella farmacognosia, che è la farmacologia delle piante medicinali, branca nella quale sono specializzato, che richiede conoscenze e preparazione approfondite, diversamente dall’erboristeria che non necessita di prescrizione medica. Un’altra idea è quella di promuovere un nostro sito web, in modo tale da consentire ai clienti di effettuare online la prenotazione di alcuni prodotti. Certo ci vorrà un paio d’anni per realizzare tutti i nostri progetti su campi di nicchia specifici, ma qualcosa partirà subito, qualcosa più in là.

 



Come vi organizzerete per quanto riguarda le turnazioni?

Seguiremo gli orari di tutte le altre farmacie. Comunque in questa fase d’avvio non entreremo nel turno corrente, ma subentreremo nel giro dei notturni e dei festivi a partire da Settembre.

Auguriamo dunque un in bocca al lupo alla famiglia Lattarulo per il successo della nuova attività.